Curiosità di marzo | Dal Lunario di Alfredo Cattabiani

Marzo è il mese dell’equinozio di primavera!

Finalmente le giornate si allungano, e anche se il tempo è ancora incerto, ricomincia a fare capolino il sole, caldo e luminoso.
Con il ritorno del sole, la natura si risveglia: i germogli fioriscono sui loro rami, i fiori illuminano con i loro colori i prati e il verde ricomincia a inondare la nostra vista.
Tutto si risveglia, dopo il gelo e il letargo dell’inverno.
Marzo, infatti è il mese della rinascita.

L’equinozio di primavera e il segno dell’Ariete

L’equinozio di primavera cade all’inizio del segno dell’Ariete, il primo mese dell’anno zodiacale.
Il sole supera all’equinozio la linea dell’equatore celeste migrando nell’emisfero settentrionale e inaugurando così la primavera. Questo passaggio segnava in molti Paesi europei anche l’inizio dell’anno.

Si dice che il sole in Ariete è esaltato: infatti dopo il lungo, umido e freddo inverno, il regno di Luna e Morte, comincia per il Sole il periodo di maggiore vitalità.

L’Ariete è segno di Marte felice: un segno di fuoco; di un fuoco nello stesso tempo creatore e distruttore, generoso e caotico, espressione di una vitalità primaria e incontenibile, tant’è vero che i suoi caratteri si riflettono in un tipo aggressivo, in una natura tumultuosa, bollente, in perenne agitazione.
Via via che si avanza nell’Ariete è un tripudio di colori. Comincia a fiorire la ginestra, si raccoglie la camomilla mentre nei giardini trionfano le giunchiglie, peonei, astri, rododendri, genziane centauree, iris, nontiscordardimè e, nei terreni più alti, pulsatille e anemoni montani dal color violaceo.

L’albero dell’Ariete: l’ontano

Al segno dell’Ariete si addice l’ontano che nel calendario arboreo dei Celti era consacrato al mese fra il 18 marzo e il 14 aprile. È un albero che ha suscitato simboli opposti: lo si è associato alla resurrezione perchè i suoi rami sono disposti a spirale, forma che l’ha sempre evocata. Nell’Odissea, infatti, è il primo dei tre alberi della resurrezione che si trovano intorno alla grotta di Callipso.

L’ontano è anche l’albero che regna sull’equinozio di primavera, quasi che con la sua robustezza sostenga il sole nel difficile passaggio attraverso l’equatore celeste. Le sue foglie rimangono verdi fino a quando non cadono; e cadono molto tardi. Quando poi lo si abbatte, il suo legno che è bianco-giallastro diventa subito rosso-arancione vivo. Ma l’ontano ha anche evocato con i suoi rami contorti, che sembrano afferrare chi passa loro accanto, streghe e maghi, tant’è vero che si diceva che con il suo legno le streghe si fabbricassero dei fischietti con cui richiamavano i venti distruttori.

Consiglio di lettura per il mese di marzo

Omero
Odissea
Einaudi | ET Classici
716 pagine


Curiosità di maggio | Dal Lunario di Aldredo Cattabiani

Maggio è il mese delle rose, ma la contrario di quanto si possa pensare, il colore di Maggio è l’azzurro, ed azzurro è il colore del segno dei gemelli. Per questo mese abbiamo estrapolato dal Lunario di Alfredo Cattabiani un interessante capitolo sul colore azzurro e sulla sua simbologia, dal mare ai laghi, dagli abiti…

Curiosità di aprile | Dal lunario di Alfredo Cattabiani

Aprile dolce dormire? Ti ci ritrovi? Questo mese abbiamo deciso di estrapolare dal Lunario di Alfredo Cattabiani due simboli, legati al mese di aprile: il numero 4 e il colore verde. Il numero del mese: il quattroAprile è il quarto mese dell’anno. Un numero, il quattro, che gli si addice perchè è il mese in…

Curiosità di febbraio | Dal Lunario di Alfredo Cattabiani

Eccoci tornate con il secondo appuntamento delle curiosità tratte dal Lunario di Alfredo Cattabiani. Quest’anno febbraio torna finalmente, dopo quattro anni di attesa, con 29 giorni. E la nostra curiosità del mese riguarda proprio questa bella particolarità. Il 29 febbraio e l’anno bisestile Ogni quattro anni febbraio finisce con un giorno in più, detto bisesto…