Curiosità di febbraio | Dal Lunario di Alfredo Cattabiani

Eccoci tornate con il secondo appuntamento delle curiosità tratte dal Lunario di Alfredo Cattabiani. Quest’anno febbraio torna finalmente, dopo quattro anni di attesa, con 29 giorni. E la nostra curiosità del mese riguarda proprio questa bella particolarità.

Il 29 febbraio e l’anno bisestile

Ogni quattro anni febbraio finisce con un giorno in più, detto bisesto come l’anno in cui cade.
Il nome del giorno intercalare deriva dal calendario romano detto giuliano perchè voluto da Giulio Cesare.
Il precedente, attribuito a re Numa, era basato sulla luna e aveva appena 354 giorni sicchè non corrispondeva all’anno solare.
Per correggere la sfasatura, ogni due anni si aggiungevano venti o ventuno giorni a partire dal 23 febbraio e, di conseguenza, in quell’anno il mese aveva quarantatrè o quarantaquattro giorni invece di ventotto. Tuttavia questo metodo empirico non permetteva di far tornare i conti con esatezza.

Fu così che

Giulio Cesare decise di correggerlo con una riforma radicale. Dopo aver chiesto la consulenza ad astronomi egizi, impose un nuovo calendario creando un anno di 365 giorni e aggiungendo, ogni quattro anni, un giorno dopo il 24 febbraio.
Ma nemmeno quella riforma era perfetta. Il calendario giuliano calcolava l’anno in 365 giorni e un quarto. Invece l’anno solare è più breve di circa unidici minuti e tredici secondi. A causa di questo sfasamento, nel secolo XVI, il solstizio d’inverno era retrocesso dal 21 dicembre all’11.
Per ovviare all’errore papa Gregorio XIII varò un nuovo calendario che porta il suo nome, il gregoriano, stabilendo che fra gli anni secolari fossero bisestili soltanto quelli divisibili per quattro – per esempio il 1600, il 2000 e il 2004 – e spostando il giorno intercalare dal 24 al 29 febbraio.

Il consiglio di lettura

Nel calendario arboreo dei Celti il terzo mese, dal 18 febbraio al 17 marzo, era intitolato al frassino. Grazie al suo maestoso isolamento gli antichi germani ne fecero il simbolo dell’albero cosmico che collega le regioni dell’universo, immagine del dio che nutre e regge gli esseri viventi. In un poema della tradizione scandinava, il Valupsà (primo poema dell’Edda), una profetessa che narra la fine del mondo dice: “Conosco nove mondi, nove sfere coperte dall’albero del mondo, l’albero eretto nella saggezza, che affonda le sue radici nel seno della terra. Conosco un frassino, il suo nome è Yggdrasil”.

Snorri Sturluson
Edda
Adelphi | 184 pag.


Curiosità di maggio | Dal Lunario di Aldredo Cattabiani

Maggio è il mese delle rose, ma la contrario di quanto si possa pensare, il colore di Maggio è l’azzurro, ed azzurro è il colore del segno dei gemelli. Per questo mese abbiamo estrapolato dal Lunario di Alfredo Cattabiani un interessante capitolo sul colore azzurro e sulla sua simbologia, dal mare ai laghi, dagli abiti…

Curiosità di aprile | Dal lunario di Alfredo Cattabiani

Aprile dolce dormire? Ti ci ritrovi? Questo mese abbiamo deciso di estrapolare dal Lunario di Alfredo Cattabiani due simboli, legati al mese di aprile: il numero 4 e il colore verde. Il numero del mese: il quattroAprile è il quarto mese dell’anno. Un numero, il quattro, che gli si addice perchè è il mese in…

Curiosità di marzo | Dal Lunario di Alfredo Cattabiani

Marzo è il mese dell’equinozio di primavera! Finalmente le giornate si allungano, e anche se il tempo è ancora incerto, ricomincia a fare capolino il sole, caldo e luminoso.Con il ritorno del sole, la natura si risveglia: i germogli fioriscono sui loro rami, i fiori illuminano con i loro colori i prati e il verde…