Domani, l’arcobaleno di Noriko Kihara

“Mai e poi mai innamorasi di un etero!”

Whip

Ho trovato questo volume ficcanasando nelle cose della biblioteca.
Anche se adoro comprare libri, fumetti, volumi, la mole di roba che leggo è troppo alta per non farmi rischiare la bancarotta. Senza contare il fatto che se dovessi seguire i flussi di cassa del mio budget, ovviamente ridotto dato che bisogna anche mangiare, pagare le bollette e fare fronte ad altre necessità, leggerei due cosucce al mese.
Dopo averle cercate usate da qualche parte.

Quindi, ho deciso di gettarmi a capofitto nella biblioteca.
Mi si è aperto un mondo.
La biblioteca che frequento io, tra l’altro, oltre ad avere una marea di libri interessanti e bellissimi, è fornita di una squadra numerosa di bibliotecar* disponibili, simpatic* e sempre pront* a elargire buoni consigli di lettura o parole gentili verso la folla di utenti bibliomani che frequentano le loro sale.

Si diceva, avendo incominciato a frequentare con una certa assiduità la biblioteca di un paese dell’interland milanese, mi sono ritrovata anche a sfogliare con grande interesse il loro catalogo. Cercavo fumetti, più precisamente della J-pop, che ultimamente mi sta regalando grandi gioie. E così mi sono imbattuta in Whip e Shinogu.

Whip è un* spumeggiante drag queen che lavora come barista in un gay bar. Quando torna a casa dopo il lavoro si collega ad una chat vocale per chiacchierare con sconosciuti. Per un caso fortuito incontra per ben due volte lo stesso sconosciuto, Shinogu, un impiegato che soffre di insonnia. Tra i due c’è feeling. Ma Whip non si fa illusioni…sa che sarebbe troppo bello ma praticamente impossibile incontrarlo dal vivo, per strada magari. E invece.

Invece Shinogu si presenta al bar. Panico!
Anche se il loro primo incontro non sarà il più felice del mondo. Anzi, un vero disastro, c’è qualcosa che li attrae inesorabilmente uno verso l’altro. Ci saranno da superare paranoie, pregiudizi, storture varie ed eventuali, tutto per riuscire a far crollare le maschere e le gabbie che si portano dietro per mostrarsi per quello che sono realmente, per quello che vorrebbero mostrare veramente di loro stessi, e comprendere i loro sentimenti.

Allora. Questo fumetto mi è piaciuto un sacco. Ma davvero tanto.
I disegni e i tratti sono bellissimi, delicati, coinvolgenti.
I protagonisti davvero interessanti. Sono caratterizzati dalle mille sfumature che caratterizzano le persone nella vita di tutti i giorni. Potrebbero essere persone che conosciamo, che frequentiamo o che intravediamo di sfuggita durante le nostre giornate.
Whip è stupend*. I suoi amici, la sua famiglia queer pure. Le loro vicende non possono lasciarci indifferenti. Il coraggio che si danno a vicenda per fronteggiare le delusioni della vita ci scalda il cuore. Pure i personaggi più stronzetti, trovano il loro contesto e bilanciano l’equilibrio di questa storia, a tratti amara, a tratti dolce ma che ti consiglio di leggere caldamente.

Nessun trigger particolare da segnalare, a parte qualche scena di sesso verso le ultime pagine, e se proprio sei un* timidon*, puoi sfogliare veloce veloce e saltare quelle pagine!

Ti saluto e ti bacio,
ci vediamo al prossimo fumetto!


Domani, l’arcobaleno | Noriko Kihara
Edizioni BP ✶ J-pop
Anno 2023
176 pag., copertina morbida

ci segui già?

Ultimi Articoli

i più letti

CecitàLela | Libracchiando
Il mondo nuovoLela | Libracchiando
I libri di marzoNics | Moony Reader