Curiosità di maggio | Dal Lunario di Aldredo Cattabiani

Maggio è il mese delle rose, ma la contrario di quanto si possa pensare, il colore di Maggio è l’azzurro, ed azzurro è il colore del segno dei gemelli.

Per questo mese abbiamo estrapolato dal Lunario di Alfredo Cattabiani un interessante capitolo sul colore azzurro e sulla sua simbologia, dal mare ai laghi, dagli abiti divini alle sepolture.

Il colore dei Gemelli: l’azzurro
Il segno dei Gemelli ha come colore simbolico l’azzurro del suo cielo ventoso e tiepido. E’ un colore che ritroviamo nella veste del Cristo e nel manto della Madonna alla quale il quinto mese dell’anno è dedicato nella religione cristiana: manto color celeste, una gradazione più chiara di azzurro, ma simbolicamente identica e immagine di ogni tradizione del cielo come sede del divino, come regione sovraumana.
Sicché l’azzurro nelle sue varie gradazioni ha ispirato sempre simboli di eternità. Nell’Antico Egitto la dea Nut veniva raffigurata con il corpo blu-azzurro cosparso di stelle.
I re babilonesi costruirono regge rivestite del colore dei lapislazzuli, di cui credevano decorate le dimore degli dei. In Egitto si poneva nella mummia uno scarabeo di lapislazzuli perchè il defunto potesse ottenere l’eternità nel Campo dei Beati.
Ma l’azzurro è anche il colore del mare dei laghi sicché ha ispirato un altro simbolismo connesso all’acqua, quello della fecondità.
Lo stesso Poseidone, il Nettuno dei Romani, veniva descritto da Omero dalla «chioma azzurra», mentre Virgilio cantava «vola leggero sul carro ceruleo a fior dell’onda».
Per tutti questi motivi questo colore simboleggiava, secondo il contesto, la quiete, la pace, la serenità e anche la fecondità.

Nel Libro dei Morti egizio numerose erano le preghiere che si dovevano recitare su immagini dipinte in blu-azzurro.
«Io respiro all’unisono con gli dei» diceva una preghiera.
«La Grande Divinità mi restituisce la mia testa/ed uno Spirito dagli occhi azzurri la colloca sul mio corpo».

Il consiglio di lettura del mese, dalla bibliografia del Lunario


Curiosità di aprile | Dal lunario di Alfredo Cattabiani

Aprile dolce dormire? Ti ci ritrovi? Questo mese abbiamo deciso di estrapolare dal Lunario di Alfredo Cattabiani due simboli, legati al mese di aprile: il numero 4 e il colore verde. Il numero del mese: il quattroAprile è il quarto mese dell’anno. Un numero, il quattro, che gli si addice perchè è il mese in…

Curiosità di marzo | Dal Lunario di Alfredo Cattabiani

Marzo è il mese dell’equinozio di primavera! Finalmente le giornate si allungano, e anche se il tempo è ancora incerto, ricomincia a fare capolino il sole, caldo e luminoso.Con il ritorno del sole, la natura si risveglia: i germogli fioriscono sui loro rami, i fiori illuminano con i loro colori i prati e il verde…

Curiosità di febbraio | Dal Lunario di Alfredo Cattabiani

Eccoci tornate con il secondo appuntamento delle curiosità tratte dal Lunario di Alfredo Cattabiani. Quest’anno febbraio torna finalmente, dopo quattro anni di attesa, con 29 giorni. E la nostra curiosità del mese riguarda proprio questa bella particolarità. Il 29 febbraio e l’anno bisestile Ogni quattro anni febbraio finisce con un giorno in più, detto bisesto…

Curiosità di gennaio | Dal Lunario di Alfredo Cattabiani

Alfredo Cattabiani nasce il 26 maggio 1937 a Torino. E’ stato editore, giornalista, scrittore e traduttore, ma non solo: è stato una tra le figure più interessanti del panorama letterario italiano. Oltre ad aver contribuito a portare in Italia capolavori come Il signore degli anelli di J. R. R. Tolkien, edito dalla Rusconi, della quale…