Curiosità di aprile | Dal lunario di Alfredo Cattabiani

Aprile dolce dormire? Ti ci ritrovi?

Questo mese abbiamo deciso di estrapolare dal Lunario di Alfredo Cattabiani due simboli, legati al mese di aprile: il numero 4 e il colore verde.

Il numero del mese: il quattro
Aprile è il quarto mese dell’anno. Un numero, il quattro, che gli si addice perchè è il mese in cui gli alberi e gli altri vegetali si aprono con i loro germogli, ovvero rifiorisce tutta la Terra. Simbolicamente è il numero che indica la terra: lo si ritrova in ogni tradizione, da Oriente a Occidente.
Non casualmente lo spazio del cosmo viene diviso nei quattro punti cardinali che collegati fra loro formano la croce: la quale, disegnata all’interno del cerchio, fornisce la conoscenza del sorgere e del calare del sole nel corso dell’anno. E quattro sono tradizionalmente gli elementi del cosmo, aria, acqua, terra e fuoco, mossi dalla mente del mondo che li combina continuamente.
Nella vita terrestre tutto è ordinato secondo questo numero, anche il tempo: si pensi per esempio alle quattro stragioni oppure alle quattro fasi della luna che una volta venivano usate per misurare il tempo.
E quattro sono tradizionalmente le età della vita: infanzia, adolescenza, maturità, vecchiaia.
Nell’Apocalisse quattro sono gli esseri alati che circondano il trono di Dio: l’uomo, il toro, il leone e l’aquila. Essi rappresentano l’insieme dei viventi nel mondo della luce. E nello stesso libro quattro sono i cavalieri che portano i flagelli maggiori, mondando ciascuno un cavallo di colore diverso. Ogni colore indica un punto cardinale e un momento della giornata: il bianco è l’oriente e l’alba; il rosso il sud e il mezzogiorno; il glauco l’ovest e il crepuscolo; il nero il nord e la notte.

Il colore del Toro: il verde
Quello del Toro è un segno verde perchè nel mese che gli è dedicato tutti gli alberi, anche i più tardivi, si coprono di foglie. Nella religione egizia verde era la dea Grande Madre Nut che un inno celebrava «Oh, Nut, come sei verde». A sua volta Odiride era soprannominato il Grande Verde perché presiedeva al ciclo vegetale e al rinnovamento del cosmo. In Grecia la dea Demetra, che infondeva fertilità alla terra, era soprannominata “spiga verde di grano”. Ma il verde è anche il simbolo della resurrezione: Osiride, il Grande Verde era colui che risvegliava i morti a nuova vita; e l’aldilà egizio era detto “il campo verde”. Il verde è anche il simbolo di salute: un colore benefico, apportatore di energia per la crescita e la guarigione.

Il consiglio di lettura del mese, dalla bibliografia di Lunario


Curiosità di maggio | Dal Lunario di Aldredo Cattabiani

Maggio è il mese delle rose, ma la contrario di quanto si possa pensare, il colore di Maggio è l’azzurro, ed azzurro è il colore del segno dei gemelli. Per questo mese abbiamo estrapolato dal Lunario di Alfredo Cattabiani un interessante capitolo sul colore azzurro e sulla sua simbologia, dal mare ai laghi, dagli abiti…

Curiosità di marzo | Dal Lunario di Alfredo Cattabiani

Marzo è il mese dell’equinozio di primavera! Finalmente le giornate si allungano, e anche se il tempo è ancora incerto, ricomincia a fare capolino il sole, caldo e luminoso.Con il ritorno del sole, la natura si risveglia: i germogli fioriscono sui loro rami, i fiori illuminano con i loro colori i prati e il verde…

Curiosità di febbraio | Dal Lunario di Alfredo Cattabiani

Eccoci tornate con il secondo appuntamento delle curiosità tratte dal Lunario di Alfredo Cattabiani. Quest’anno febbraio torna finalmente, dopo quattro anni di attesa, con 29 giorni. E la nostra curiosità del mese riguarda proprio questa bella particolarità. Il 29 febbraio e l’anno bisestile Ogni quattro anni febbraio finisce con un giorno in più, detto bisesto…

Curiosità di gennaio | Dal Lunario di Alfredo Cattabiani

Alfredo Cattabiani nasce il 26 maggio 1937 a Torino. E’ stato editore, giornalista, scrittore e traduttore, ma non solo: è stato una tra le figure più interessanti del panorama letterario italiano. Oltre ad aver contribuito a portare in Italia capolavori come Il signore degli anelli di J. R. R. Tolkien, edito dalla Rusconi, della quale…